Libro cartaceo
pagg. 216
Einaudi, 2023
ISBN 978-8806259457
prezzo € 19,00

Antonella Lattanzi

Cose che non si raccontano

Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Non si raccontano per vergogna, per rabbia, per troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe.
Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. È il desiderio piú naturale del mondo, tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l’inimmaginabile.
Inizia così l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. 

Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che è sua e di tutte le donne, ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo.

Il libro è stato candidato al Premio Strega 2024.

L'autrice

Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e vive a Roma. È scrittrice e sceneggiatrice. Ha pubblicato i romanzi Devozione (Einaudi, 2010 e 2023), Prima che tu mi tradisca (Einaudi, 2013), Una storia nera (Mondadori, 2017) e Questo giorno che incombe (HarperCollins Italia, 2021), Cose che non si raccontano (Einaudi, 2023). Per il cinema ha scritto, tra le altre, le sceneggiature di Fiore di Claudio Giovannesi, Il campione e Una storia nera (tratto dal suo romanzo omonimo) di Leonardo D’Agostini. Collabora con il Corriere della Sera.

Segui Antonella Lattanzi sui social

Libri dell'autrice pubblicati su LettureDigitali.it

cover_web (2)

LettureDigitali © 2025