Libro cartaceo
pagg. 320
Neri Pozza, 2024
ISBN 978-8854529816
prezzo € 18,00

L'isola dove volano le femmine

Con una lingua originale e antica, Marta Lamalfa riporta alla luce un fatto storico dimenticato.
Alicudi, 1903. La vita di Caterina è cambiata da quando un brutto male si è portata via la sorella gemella. Lavora nei campi di don Nino fino al tramonto, consegna le acciughe sotto sale e aiuta la mamma con le fatiche di casa, aspettando il suo giorno preferito, quello in cui tutti si riuniscono per impastare il pane.
Da un po’ di tempo, però, questo pane è strano: la farina di segale con cui viene fatto è contaminata da un fungo nero che attacca le spighe, la gente del posto comincia ad avere strane visioni. Anche Caterina mangia quel pane dal sapore di muffa e si rende conto della sua vita solitaria e amara, al punto che comincia a desiderare di scappare lontano insieme a quelle donne che lei vede volare leggere nell’aria.
Così si trova a dover scegliere tra la realtà dell’isola e il sogno di libertà che quel pane riesce a darle…

L'autrice

Marta Lamalfa è nata a Palmi, in Calabria, nel 1990. Vive a Roma, dove lavora per un’organizzazione umanitaria. È laureata in Lingue mediorientali, si è specializzata in Editoria e Scrittura e ha studiato pianoforte a livello accademico. Ha frequentato il laboratorio annuale della Bottega di Narrazione, scuola di scrittura creativa diretta da Giulio Mozzi e Giorgia Tribuiani.
Il suo romanzo d’esordio, L’isola dove volano le femmine (Neri Pozza, 2024) ha ricevuto diversi premi e apprezzamenti da parte di pubblico e critica.

Segui Marta Lamalfa sui social

Libri dell'autrice pubblicati su LettureDigitali.it

copertina2

LettureDigitali © 2024