Libro cartaceo
pagg. 400
Einaudi, 2025
ISBN 978-8806264772
prezzo € 21,00

Mario Desiati

Malbianco

I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il “malbianco” infesta il tronco degli alberi. Il protagonista del libro è Marco Petrovici, un quarantenne che vive a Berlino, che un giorno inizia a soffrire di disturbi strani e decide di tornare al suo paese in Puglia, dai genitori ormai anziani.
Qui, mentre si occupa dei due famigliari, comincia a capire che l’origine del suo malessere è legato alla memoria sepolta di quel loro strano cognome: tra un ricordo d’infanzia dai contorni fumosi e un diario ritrovato, Marco scopre la vita segreta della bisnonna Addolorata e del nonno Demetrio, reduce di guerra. Chi sono davvero i Petrovici? Da dove arrivano? E cosa c’entra con loro un’antica ninna nanna yiddish che inconsapevolmente si tramandano da quasi cent’anni? È così che, rivolgendo lo sguardo dietro di sé, alle proprie origini, Marco scopre e cura la strana malattia che opprime da sempre la sua famiglia e che lui si porta addosso.

Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.

Dall’autore di Spatriati, Premio Strega 2022.

L'autore

Mario Desiati è nato nel 1977 a Locorotondo (Bari) ma è originario di Martina Franca (Taranto). Prima di diventare autore letterario, ha lavorato come giornalista e in seguito, trasferitosi a Roma, ha iniziato la sua attività di redattore e direttore editoriale. Ha pubblicato, tra gli altri: Vita precaria e amore eterno (Mondadori, 2006 e Einaudi 2023), Ternitti (Mondadori, 2011 e Einaudi, 2023), Il libro dell’amore proibito (Mondadori, 2013).
Per Einaudi ha pubblicato anche Candore (2016 e 2021), Spatriati (2021 e 2024, Premio Strega 2022), Mare di zucchero (2024) e Malbianco (2025).

Segui Mario Desiati sui social

Libri dell'autrice pubblicati su LettureDigitali.it

copertinaweb

LettureDigitali © 2025